La consapevolezza di come i nostri oggetti personali possano influenzare gli altri, per molte persone, diventa fondamentale.

Un aspetto spesso trascurato del dare e del ricevere: la trasmissione di energia personale attraverso gli oggetti.
Cerchiamo di capire, secondo antiche credenze, perché certi beni, come scarpe e cappelli, dovrebbero essere considerati con cautela quando si pensa di regalarli.
Questa prospettiva offre una visione unica su un aspetto profondo dell’interazione umana, stimolando una riflessione su come i nostri gesti quotidiani possano avere implicazioni più ampie.
Secondo antiche credenze si sconsiglia ad esempio di regalare ad altri oggetti personali non più utilizzati, anche con l’intento di aiutare.
Questi oggetti possono contenere una parte della tua energia, che può essere trasmessa insieme all’oggetto stesso.
Ad esempio, regalando qualcosa a chi è in difficoltà, si può involontariamente condividere la propria fortuna. Dare le proprie scarpe può significare cedere una parte del proprio percorso di vita e energia.
Inoltre, regalare cappelli o berretti, che sono stati a contatto con i capelli per lungo tempo, può comportare la trasmissione del proprio potere personale, considerando che i capelli sono spesso visti come una fonte di energia individuale.
Questa idea è sostenuta anche da alcune pratiche Zen che consigliano di aiutare gli altri in tanti altri modi, ma non regalando oggetti personali non più utilizzati.