truffa telefonica, smartphone, malwareEcco cosa disattivare sullo smartphone per evitare le truffe - veb.it

Ecco cosa disattivare sullo smartphone per evitare le truffe

VEB

Tra le numerose minacce digitali, una delle più sottovalutate riguarda una funzione che molti di noi lasciano attiva tutto il giorno senza pensarci: il Bluetooth. Sebbene utile per collegare cuffie wireless o condividere file, mantenerlo acceso quando non serve può trasformarsi in un varco aperto per i criminali informatici.

Ecco cosa disattivare sullo smartphone per evitare le truffe

Bluetooth e sicurezza: perché può diventare un rischio

Il Bluetooth consente la comunicazione tra dispositivi vicini, di solito entro un raggio di 10 metri. Ma proprio questa funzionalità espone il tuo smartphone a possibili attacchi. Quando il Bluetooth è attivo, il dispositivo emette un segnale continuo, rilevabile da altri apparecchi. Gli hacker possono intercettare questa connessione tramite tecniche come:

  • Bluejacking: invio di messaggi indesiderati per infastidire o ingannare l’utente.
  • Bluesnarfing: accesso non autorizzato a file e informazioni personali.

In spazi pubblici come centri commerciali, stazioni o mezzi di trasporto, un malintenzionato potrebbe facilmente rilevare il tuo telefono e tentare di connettersi, installando software dannosi o rubando dati sensibili.

Soluzione immediata: disattiva il Bluetooth quando non lo usi e imposta il dispositivo come “non rilevabile” nelle impostazioni. Non accettare mai richieste di pairing da fonti sconosciute.


Altri consigli per proteggere il tuo smartphone dalle truffe digitali

Oltre al Bluetooth, ci sono molte altre abitudini che possono rafforzare la sicurezza dei tuoi dati:

1. Evita i link sospetti

Non cliccare mai su link ricevuti via SMS, WhatsApp o e-mail se non sei sicuro della fonte. Truffe che promettono premi o bloccano account sono molto comuni.

2. Scarica solo da store ufficiali

Installa app esclusivamente da Google Play Store o Apple App Store. Controlla sempre le recensioni, il numero di download e il nome dello sviluppatore.

3. Mantieni il sistema aggiornato

Gli aggiornamenti correggono vulnerabilità critiche. Attiva gli aggiornamenti automatici per sistema operativo e app.

4. Abilita l’autenticazione a due fattori (2FA)

Rende l’accesso ai tuoi account molto più sicuro, aggiungendo un codice secondario oltre alla password.

5. Evita le reti Wi-Fi pubbliche

Se devi usarle, non accedere a servizi bancari o sensibili. Una VPN può offrire maggiore protezione.

6. Usa password sicure e diverse

Crea password complesse e uniche per ogni account. L’uso di un password manager può aiutarti a gestirle.

7. Non condividere dati personali al telefono

Nessuna banca o azienda seria ti chiederà mai password o dati bancari tramite telefonate o messaggi.

8. Installa un buon antivirus per smartphone

Un antivirus affidabile rileva minacce, link pericolosi e app sospette in tempo reale.

9. Controlla i permessi delle app

Molte app richiedono autorizzazioni non necessarie. Revoca l’accesso a microfono, fotocamera o posizione se non strettamente necessario.


Cosa fare se pensi di essere stato truffato?

Hai cliccato per errore su un link sospetto o accettato una richiesta insolita? Ecco cosa fare subito:

  1. Chiudi la pagina o l’app coinvolta.
  2. Disattiva la connessione Internet (Wi-Fi e dati mobili).
  3. Elimina file o app sospette appena scaricate.
  4. Esegui una scansione antivirus completa.
  5. Cambia tutte le password, iniziando da quelle più sensibili (email, banca).
  6. Contatta la banca se hai fornito dati finanziari.
  7. Ripristina il telefono alle impostazioni di fabbrica solo se il problema persiste.

Conclusione: piccoli gesti, grande sicurezza

Lasciare il Bluetooth attivo potrebbe sembrare innocuo, ma è uno dei tanti comportamenti che possono compromettere la sicurezza del tuo dispositivo. Conoscere i rischi e adottare abitudini digitali più consapevoli è fondamentale per proteggersi da truffe e cyber attacchi.

La sicurezza digitale inizia da te. Spegni il Bluetooth quando non serve, stai attento a ciò che clicchi, aggiorna regolarmente il tuo sistema e proteggi i tuoi dati come proteggeresti la tua casa. Nel mondo connesso di oggi, la prudenza non è un optional, ma una necessità.

Next Post

I dispositivi "vampiro" che non devi lasciare collegati in corrente

Molti pensano che spegnere un elettrodomestico significhi interrompere del tutto il consumo di energia. Purtroppo non è così. In ogni casa, ci sono dispositivi che continuano a consumare elettricità anche da spenti, incidendo sulla bolletta e sull’ambiente. Il principale tra questi? La televisione. Anche quando sembra inattiva, la TV — […]
I dispositivi vampiro che non devi lasciare collegati in corrente