E’ vero che l’anima pesa 21 grammi?

VEB

La Real Academia Española (RAE) definisce l’anima come una sostanza spirituale e immortale presente negli esseri umani secondo alcune religioni e culture. Tuttavia, la scienza non ha ancora fornito prove dell’esistenza dell’anima, né tantomeno della sua composizione.

vero che anima pesa 21 grammi

Diverse credenze religiose hanno suscitato molte domande: l’anima ha una forma? E soprattutto, ha un peso? Potrebbe essere davvero di 21 grammi?

Questa idea dei 21 grammi nasce da un’antica storia legata a un medico di nome Duncan MacDougall. Egli era ossessionato dall’idea dell’anima e pensava che, se esiste, essa dovesse occupare spazio e quindi avere un peso.

MacDougall ebbe l’idea di pesare le persone in punto di morte per verificare se ci fosse una variazione di peso nel momento esatto del decesso. Nel 1907 pubblicò le sue osservazioni, dando origine alla leggenda dei 21 grammi. E come fece? MacDougall iniziò i suoi esperimenti con pazienti terminali di tubercolosi, una malattia incurabile a quel tempo, che spesso conduceva a una morte lenta e silenziosa, ideale per i suoi studi. Installò una bilancia sui letti dei pazienti e attese.

Il primo paziente morì il 10 aprile 1901 e MacDougall notò una perdita improvvisa di peso di 0,75 once (21,2 grammi). E così nacque il mito. Poco importava che i pazienti successivi perdessero quantità diverse di peso: uno 0,5 once (14 grammi) 15 minuti dopo la morte, un altro 0,5 once e poi un’intera oncia (28,3 grammi) un minuto dopo. Le discrepanze non sembravano preoccupare né MacDougall né coloro che diffondevano il mito. MacDougall sapeva che le sue scoperte erano incoerenti e riconosceva la necessità di ulteriori test. Propose varie ipotesi per spiegare i cambiamenti di peso: l’evaporazione dell’umidità dalla pelle o l’eliminazione di urina e feci. Tuttavia, nessuna di queste spiegazioni risultò convincente.

Anche la respirazione non sembrava la causa. MacDougall verificò personalmente sdraiandosi sulla bilancia e osservò che la respirazione non influiva sul peso. E per quanto riguarda gli animali? MacDougall decise di sperimentare con i cani, credendo che non avessero un’anima. E infatti, non rilevò alcuna perdita di peso nei cani al momento della morte.

Nonostante questi esperimenti, nessuno è mai riuscito a confermare le scoperte di MacDougall, che rimangono un curioso capitolo della pseudoscienza. I 21 grammi dell’anima?

Solo un’altra storia misteriosa senza alcun fondamento scientifico. Tuttavia, l’idea del peso dell’anima ha continuato a persistere nella cultura popolare, anche grazie a film come “21 grammi” di Alejandro González Iñárritu, che ha contribuito a drammatizzare questo mito. È un concetto intrigante, sebbene spaventoso, pensare che l’essenza del nostro essere possa avere una misura quantificabile.

Next Post

Scopre un uomo sotto al letto e poi la sorpresa

Una donna ha vissuto un’esperienza inquietante quando ha scoperto un uomo nascosto sotto il suo letto. Nel suo video su TikTok, ha raccontato di essersi preparata per un pisolino quando ha sentito strani rumori. Indagando, ha trovato un uomo che viveva di nascosto nella sua casa da quasi quattro mesi. […]
Scopre un uomo sotto al letto e poi la sorpresa