dormire, sonnoDormire sul lato sinistro migliora la salute? - veb.it

Dormire sul lato sinistro migliora la salute?

VEB

Dormire bene è molto più di un piacere: è una necessità per il benessere fisico e mentale. Oltre alla durata — che secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità dovrebbe essere tra le 7 e le 8 ore per notte — anche la posizione in cui si dorme può influenzare profondamente la qualità del sonno e la salute generale.

Ma qual è il lato migliore su cui dormire? La scienza sembra avere una risposta precisa: il lato sinistro del corpo.

Dormire sul lato sinistro migliora la salute

Perché dormire sul lato sinistro fa bene?

Anche se ognuno ha le proprie abitudini notturne, dormire sul fianco sinistro è considerato da molti esperti la posizione più salutare per il nostro organismo. Dai benefici digestivi a quelli cardiaci, fino alla respirazione e alla postura, questa posizione può fare davvero la differenza.

1. Favorisce la digestione

Dormire sul lato sinistro aiuta lo stomaco e il pancreas ad assumere una posizione più naturale, migliorando i processi digestivi. La gravità aiuta i succhi gastrici e il cibo a muoversi lungo l’intestino, riducendo i fastidi come reflusso e bruciore di stomaco, soprattutto dopo cene abbondanti.

2. Migliora la circolazione sanguigna

Il cuore si trova sul lato sinistro del corpo e, secondo il dottor Christopher Winter del Martha Jefferson Hospital (USA), dormire su questo lato allega il lavoro del cuore. In questa posizione, il sangue scorre più facilmente attraverso l’aorta, migliorando la circolazione e riducendo lo sforzo cardiaco durante il sonno.

3. Benefici in gravidanza

Per le donne incinte, il sonno sul lato sinistro è fortemente consigliato. Favorisce un maggiore flusso sanguigno verso utero e reni, migliora l’apporto di ossigeno e nutrienti al feto e riduce la pressione sulla vena cava inferiore, contribuendo a prevenire gonfiore e malesseri comuni in gravidanza.

4. Allevia il mal di schiena

Questa posizione aiuta a mantenere la colonna vertebrale allineata e a distribuire meglio il peso del corpo. Il risultato? Meno pressione su muscoli, articolazioni e nervi, con una significativa riduzione di dolori lombari e cervicali.

5. Aiuta in caso di apnea notturna

Chi soffre di apnea del sonno può trovare sollievo dormendo sul lato sinistro. In questa posizione, lingua e tessuti molli della gola tendono a ostruire meno le vie respiratorie, migliorando il flusso d’aria e riducendo i risvegli notturni.

Ogni corpo è diverso: ascolta il tuo

Anche se i benefici del sonno sul fianco sinistro sono ampiamente riconosciuti, non esiste una regola universale. Persone con problemi cardiaci, lesioni o altre patologie dovrebbero consultare il medico prima di modificare la propria posizione notturna.

Conclusione: piccoli cambiamenti, grandi benefici

Scegliere la posizione giusta per dormire può sembrare un dettaglio, ma è un gesto che incide sulla qualità del sonno, sulla digestione, sulla circolazione e sul benessere generale. Se non l’hai mai fatto, prova a dormire sul lato sinistro per qualche notte: potresti scoprire una nuova forma di riposo, più profonda e rigenerante.

Next Post

Terremoti devastanti riaccendono il dibattito sulle profezie bibliche e “gli ultimi giorni”

Due violenti terremoti, uno nell’Oceano Pacifico vicino a Tonga e l’altro in Myanmar, hanno scosso le ultime settimane, provocando allarmi tsunami e, in alcuni casi, gravi perdite di vite umane. Ma oltre agli effetti geologici, gli eventi hanno riaperto il dibattito su presunte predizioni bibliche legate alla fine dei tempi. […]
Terremoti devastanti riaccendono il dibattito sulle profezie bibliche e gli ultimi giorni