Gli studiosi stanno indagando se il modo in cui dormiamo possa essere collegato alla nostra personalità. La maggior parte delle persone adotta una posizione preferita per dormire, e i ricercatori si chiedono se questa scelta possa svelare tratti del nostro carattere.
Sebbene manchino ancora prove scientifiche definitive per spiegare in modo chiaro il rapporto tra personalità e posizione del sonno, gli schemi osservati suggeriscono connessioni interessanti. Secondo la Sleep Foundation, riflettere sulle proprie abitudini di sonno può essere non solo curioso ma anche utile, poiché queste posizioni potrebbero influenzare la qualità del riposo o essere adottate per alleviare fastidi fisici.
Cosa Rivelano le Posizioni più Comuni
Già negli anni ’70, Samuel Dunkell, esperto del sonno, sosteneva che la posizione fetale – dormire su un lato con il corpo rannicchiato – fosse tipica di persone più emotive o ansiose. Al contrario, chi assume una posizione semi-fetale potrebbe essere considerato ben equilibrato.
Per chi preferisce dormire su un fianco con braccia e gambe distese, chiamata “posizione del tronco”, lo studioso Chris Idzikowski ha osservato tratti di personalità socievoli e aperte, ma con un’avvertenza: questa fiducia potrebbe renderli vulnerabili alla credulità. D’altra parte, chi dorme con gli arti distesi in avanti – quasi come se stesse raggiungendo qualcosa – potrebbe essere più scettico e diffidente.
Idzikowski descrive anche chi dorme sulla schiena con le braccia lungo i fianchi come persone silenziose, riservate ma con standard elevati. Coloro che scelgono la posizione “stella marina“, sdraiati sulla schiena con braccia e gambe allargate, sembrano essere ottimi ascoltatori e pronti ad aiutare.
Infine, la “posizione di caduta libera“, cioè dormire a pancia in giù con gli arti sparsi, è associata a personalità estroverse, anche se queste persone possono mostrarsi sensibili a critiche o situazioni stressanti.
Esperienze e Opinioni Personali
Le posizioni durante il sonno non sono solo una curiosità scientifica ma spesso riflettono il comfort personale. Alcuni utenti di Reddit hanno condiviso le loro esperienze: uno ha raccontato di preferire dormire su un fianco nonostante il disagio alla spalla, mentre un altro trova più comoda la posizione a pancia in giù con le braccia sotto il cuscino. Un terzo ha notato che con l’età ha iniziato a preferire dormire sulla schiena, abbandonando la posizione laterale che usava in gioventù.
Conclusione
Nonostante il legame tra posizione del sonno e personalità rimanga un argomento in fase di studio, le prime osservazioni suggeriscono che il modo in cui dormiamo possa riflettere parte del nostro modo di essere. Che si tratti di abitudini dettate da esigenze fisiche o tratti caratteriali, il sonno rimane uno specchio affascinante della nostra vita quotidiana.