Tutti noi sappiamo che un sogno altro non è che un fenomeno psichico legato al sonno, in particolare alla fase REM, caratterizzato dalla percezione di immagini e suoni riconosciuti come apparentemente reali dal soggetto sognante.
Eppure in tantissimi ai sogni assegnano dei significati che trascendono la realtà, dei veri e propri segni insomma, che indicano qualcosa e a cui va attribuita una determinata interpretazione.
Molto spesso, ad esempio, nei sogni compare il sangue: ma cosa vuol dire? Cosa rappresenta?
In generale il sangue e in primis il suo scorrere è legato alla simbologia dell’energia, del flusso vitale che il sangue in sé rappresenta.
Poche volte però compare in sogni “felici”: il sangue infatti provoca ai più ansia e paura, ed infatti non sempre è legato a interpretazioni “positive”.
Sognare di perdere tanto sangue può indicare che ci si senta stanchi e privi di energie o che si sta perdendo la stima e la fiducia in se stessi. Sognare sangue può quindi essere espressione di sofferenza, un riferimento ad un calo di forze sia fisiche che psichiche derivanti da delle profonde delusioni, ma attenzione: può anche trovare interpretazioni positive.
Il sangue di colore rosso vivo è legato all’amore e alla sfera della passione e indica sentimenti forti, irrazionali, con esplicito riferimento alla sfera sessuale.