La raccolta di lattine e bottiglie può sembrare un’attività di poco conto, ma per l’australiano Damian Gordon si è trasformata in un vero e proprio progetto di vita. In sette anni, Damian ha recuperato e scambiato oltre 450.000 contenitori tra lattine di alluminio e bottiglie di plastica, ottenendo circa 46.000 dollari australiani (più di 41.000 €) grazie al programma “Return and Earn” dello Stato del Nuovo Galles del Sud. Con questo capitale, ha potuto mettere un solido acconto su una piccola casa di pescatori con due camere da letto lungo la Central Coast.

Il metodo vincente: dalle strade ai grandi eventi
Piuttosto che limitarsi a passare davanti ai cassonetti, Damian ha sfruttato il suo tempo libero in modo strategico:
- Raccolta urbana: quotidianamente perlustrava marciapiedi e parchi in cerca di lattine abbandonate.
- Volontariato nei festival musicali: in Australia si tengono oltre 500 festival ogni anno, dove i rifiuti si concentrano in enormi quantità. Grazie al suo entusiasmo per la musica, Damian ha collaborato come volontario, raccogliendo decine di migliaia di contenitori direttamente davanti ai palchi.
“Volevo immergermi nell’atmosfera dei festival e allo stesso tempo fare la differenza per l’ambiente,” racconta Damian, “spesso incontravo anche qualche celebrità mentre pulivo l’area del concerto.”
Numeri e sostenibilità
- 450.000+ lattine e bottiglie conferite alle macchinette automatiche
- 10 centesimi restituiti per ogni pezzo
- Circa 18 AUD al giorno di guadagno medio (126 AUD a settimana)
Oltre al riciclo dei contenitori, Damian si è ritrovato con oggetti smarriti e materiale utile: attrezzi da campeggio, luci decorative e persino cappelli. Nel tempo, ha imparato a valorizzare ogni risorsa, sostituendo mobili nuovi con pezzi di seconda mano e cibo non deperibile recuperato dopo gli eventi.
Un impegno che va oltre l’acquisto della casa
Pur orgoglioso del traguardo raggiunto, Damian sottolinea un’emergenza di rifiuti spesso ignorata: “Viviamo in un’epoca in cui sprechiamo troppo. Festival, matrimoni e manifestazioni generano montagne di scarti.” Per saldare il mutuo continuerà a dedicarsi alla raccolta, convinto che ogni lattina conti nella lotta allo spreco e nel sostegno delle proprie ambizioni.