Nuove tecniche di frode sfruttano la clonazione vocale per ingannare e chiedere denaro. Ecco i consigli degli esperti per proteggerti.
Le truffe telefoniche si evolvono rapidamente, diventando sempre più sofisticate e difficili da riconoscere. Oggi, i truffatori non si limitano più a impersonare operatori di call center o finti tecnici: la nuova frontiera dell’inganno è la clonazione vocale. Grazie all’intelligenza artificiale, i malintenzionati sono in grado di imitare la voce di persone care, come parenti e conoscenti, per chiedere aiuto finanziario in situazioni di emergenza inventate.
![Come smascherare una truffa telefonica](https://veb.it/wp-content/uploads/2025/02/Come-smascherare-una-truffa-telefonica.webp)
Immagina di ricevere una telefonata da un numero familiare e sentire la voce di tuo figlio o di tua madre che ti chiede disperatamente soldi per un problema urgente. Saresti portato ad aiutare senza esitazioni, vero? È proprio su questo effetto sorpresa e sulla leva emotiva che fanno leva questi cybercriminali.
Ma come smascherare queste truffe vocali e proteggere i tuoi risparmi? Gli esperti di sicurezza informatica forniscono due semplici ma efficaci strategie per difendersi da questo tipo di raggiro.
Test di Realtà: La Domanda Chiave
Il primo approccio suggerito è quello di mettere alla prova l’interlocutore con una domanda personale, qualcosa che solo la vera persona che dice di essere potrebbe conoscere. Pensa a un aneddoto familiare, un soprannome o un dettaglio specifico che vi lega.
Se la risposta è vaga, evasiva o generica, è un forte campanello d’allarme. Un vero parente o amico non avrebbe difficoltà a rispondere correttamente a una domanda del genere. In questo caso, è molto probabile che tu stia parlando con un truffatore che utilizza una voce clonata.
Verifica Diretta: Richiama per Sicurezza
Un secondo metodo, ancora più diretto e infallibile, è quello di riagganciare immediatamente la chiamata sospetta e richiamare direttamente la persona o l’ente che ti ha contattato, ricomponendo manualmente il numero che hai in rubrica o il numero ufficiale.
Questa strategia semplice ma potentissima ti permette di bypassare completamente l’eventuale sofisticazione tecnologica utilizzata dal truffatore. Molto spesso, richiamando il numero visualizzato, ti imbatterai in un messaggio automatico che segnala “numero inesistente” o “non attivo”. Questa è la conferma definitiva che si trattava di una tentata truffa.
In sintesi, mantieni la calma, verifica sempre e non aver paura di mettere in dubbio le richieste di denaro urgenti che arrivano telefonicamente. La prudenza è la migliore arma contro le truffe vocali.