Skip to content

veb.it

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Home
  • Come Riconoscere una Bugia: La Chiave è nei Dettagli
  • Salute

Come Riconoscere una Bugia: La Chiave è nei Dettagli

VEB Ott 9, 2024

Secondo una nuova ricerca condotta da Daniella Cash, professoressa associata alla Sam Houston University, c’è un modo più efficace per individuare una bugia: concentrarsi sui dettagli rilevanti di ciò che viene detto. Questo approccio si è rivelato più affidabile rispetto al tradizionale metodo di osservare il linguaggio del corpo.

Come Riconoscere una Bugia La Chiave è nei Dettagli

I Dettagli Contano: Cosa Rende una Bugia Riconoscibile

La ricerca suggerisce che, per distinguere una bugia dalla verità, è importante chiedersi se i dettagli forniti sono direttamente collegati alla situazione. In un articolo pubblicato su Psychology Today, la psicologa Susan Krauss Whitbourne, Ph.D., ha commentato lo studio, spiegando che, contrariamente a quanto si crede, il linguaggio del corpo non è il modo migliore per scoprire una bugia. In situazioni dove i segnali non verbali non sono evidenti, come una conversazione telefonica, prestare attenzione al contenuto verbale può essere più utile.

Secondo lo studio, molte persone tendono a credere che spiegazioni lunghe e dettagliate siano sinonimo di verità. Ad esempio, una persona che spiega un ritardo con una storia dettagliata su un incidente stradale viene percepita come più sincera rispetto a qualcuno che semplicemente dice: “C’era traffico”. Tuttavia, non è la quantità di dettagli a fare la differenza, ma la loro pertinenza alla situazione.

Potrebbe interessarti anche:

  • Come riconoscere una bugia: frasi e segnali da osservare
  • L’indizio principale per capire chi mente
  • Bugia o Menzogna, le differenze che non conosci

Il Potere dell’Analisi dei Dettagli

I ricercatori hanno testato questa teoria chiedendo ai partecipanti di valutare una serie di scuse fornite da studenti in merito al completamento di un compito. Le spiegazioni variavano da semplici a molto dettagliate. Gli studenti che fornivano dettagli non pertinenti, come ad esempio che trovavano facile il materiale del corso o che apprezzavano il compito, avevano una maggiore probabilità di mentire rispetto a quelli che descrivevano precisamente cosa avevano fatto per completare il compito.

Questo dimostra che una spiegazione dettagliata non è necessariamente un segno di veridicità, a meno che i dettagli non siano rilevanti per la questione in discussione. Quando i partecipanti allo studio hanno imparato a distinguere tra dettagli rilevanti e irrilevanti, la loro capacità di riconoscere una bugia è migliorata significativamente.

Come Applicare Questo Metodo Nella Vita Quotidiana

Se ti trovi a dover determinare se qualcuno sta dicendo la verità, presta molta attenzione a quali informazioni vengono fornite. Non lasciarti ingannare dalla quantità di dettagli, ma valuta se quei dettagli sono effettivamente importanti per il contesto. Se la persona sembra riempire la conversazione con informazioni poco rilevanti, potrebbe essere il caso di dubitare della sua sincerità.

Conclusione

Questa nuova ricerca ci offre uno strumento prezioso per smascherare le bugie: concentrarsi sui dettagli rilevanti. Sebbene il linguaggio del corpo rimanga una parte importante dell’analisi, il canale verbale è spesso più affidabile, specialmente in situazioni dove i segnali non verbali sono assenti. La prossima volta che ti chiedi se qualcuno sta mentendo, chiediti se ciò che sta dicendo è davvero legato alla situazione o se sta cercando di distrarti con dettagli inutili.


FAQ

  1. Qual è il modo migliore per capire se qualcuno sta mentendo? Secondo la nuova ricerca, il modo migliore è concentrarsi sui dettagli rilevanti di ciò che viene detto, piuttosto che affidarsi al linguaggio del corpo.
  2. Perché i dettagli non pertinenti possono indicare una bugia? Le persone tendono a riempire la conversazione con dettagli non necessari per sembrare più convincenti, ma spesso questo comportamento è un segno di disonestà.
  3. Il linguaggio del corpo è ancora utile per individuare bugie? Sebbene il linguaggio del corpo possa fornire alcuni indizi, non è sempre affidabile. Il canale verbale, soprattutto in assenza di segnali non verbali, è spesso più efficace.

logo veb

VEB

skolor@hotmail.it •  More PostsBio ⮌

Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.

  • VEB
    https://www.veb.it/author/marco
    Perchè quando si smette di fumare si ingrassa
  • VEB
    https://www.veb.it/author/marco
    Il Pianeta Più Simile alla Terra È Stato Scoperto? Cosa Dice la NASA
  • VEB
    https://www.veb.it/author/marco
    Scoperta l’origine del famoso segnale radio del 2024
  • VEB
    https://www.veb.it/author/marco
    Il lato oscuro di ChatGPT: cosa succede al tuo cervello quando lo usi per studiare?
Tags: bugia bugiardo

Post navigation

Previous Sta succedendo qualcosa di irreparabile al pianeta
Next Il cervello continua ad essere attivo anche dopo la morte

Sezioni

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione

Ultime pubblicazioni

  • Il genio invisibile di Hypatia: la scienziata uccisa per sapere troppo
  • Chi è la donna senza nome del Ritratto di Dama di Leonardo da Vinci?
  • Il DNA del Mammut Lanoso: tornerà in vita nel 2028?
  • La valigia di Einstein: cosa conteneva il bagaglio del genio in fuga?
  • Tracce Aliene nell’Era Atomica? Lo Studio Svedese che Sconvolge

Leggi anche

Il genio invisibile di Hypatia: la scienziata uccisa per sapere troppo Illustrazione di Hypatia di Alessandria mentre insegna astronomia
  • Mondo

Il genio invisibile di Hypatia: la scienziata uccisa per sapere troppo

Ott 31, 2025
Chi è la donna senza nome del Ritratto di Dama di Leonardo da Vinci? Dettaglio del Ritratto di Dama attribuito a Leonardo da Vinci
  • Mondo

Chi è la donna senza nome del Ritratto di Dama di Leonardo da Vinci?

Ott 31, 2025
Il DNA del Mammut Lanoso: tornerà in vita nel 2028? Illustrazione realistica di un mammut lanoso in un paesaggio innevato
  • Mondo

Il DNA del Mammut Lanoso: tornerà in vita nel 2028?

Ott 31, 2025
La valigia di Einstein: cosa conteneva il bagaglio del genio in fuga? Valigia epoca aperta con manoscritti
  • Gossip

La valigia di Einstein: cosa conteneva il bagaglio del genio in fuga?

Ott 31, 2025
  • Disclaimer
  • Redazione
  • Consenso cookie
  • Politica dei cookie
  • Chi Siamo
  • mappa del sito
Copyright © 2010 - Veb.it - All rights reserved. | DarkNews by AF themes.