generazione z, internetCome naviga online la Generazione Z? - veb.it

Come naviga online la Generazione Z?

VEB

La Generazione Z, ovvero i giovani tra i 16 e i 30 anni, è cresciuta in un’epoca segnata dalla rivoluzione digitale, crisi globali, pandemia e consapevolezza ambientale. Non sorprende quindi che il loro rapporto con internet, i contenuti e la pubblicità sia profondamente diverso da quello delle generazioni precedenti. Un’indagine condotta da Compact TV e NRC Marketing Research fa luce sulle abitudini di consumo mediale di questa generazione fluida, ibrida e sempre connessa.

Come naviga online la Generazione Z

Una generazione sempre “online”: i pilastri che hanno plasmato la Gen Z

Prima di approfondire dati e preferenze, è importante comprendere le forze che hanno modellato questa generazione:

  • Nativi digitali: non hanno conosciuto un mondo senza internet
  • Crescita in tempi di crisi: hanno sperimentato fin da giovani l’insicurezza economica
  • Pandemia di COVID-19: ha influenzato profondamente il loro sviluppo emotivo e sociale
  • Crisi climatica: sono consapevoli e spesso ansiosi del futuro ambientale, tanto da sviluppare una vera e propria “eco-ansia”

I valori della Gen Z: autenticità, inclusività e impatto sociale

Secondo l’indagine, i valori centrali della Generazione Z includono:

  • Onestà, rispetto e fiducia
  • Sostenibilità ambientale
  • Accettazione e tolleranza
  • Crescita personale e flessibilità

A livello pratico, questo si traduce in scelte di vita e consumo consapevoli, in cui brand e contenuti devono dimostrare autenticità e coerenza.


Come la Generazione Z consuma contenuti online (e non solo)

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la TV tradizionale non è sparita dalle abitudini della Gen Z. Tuttavia, viene spesso usata come sottofondo o come attività condivisa in famiglia. La vera rivoluzione avviene però nel modo in cui fruiscono i contenuti digitali.

Piattaforme preferite:

  • YouTube: domina come piattaforma principale per contenuti video, grazie alla varietà e all’accessibilità
  • TikTok: cresce tra i giovani nei villaggi, apprezzato per la brevità dei contenuti
  • Instagram: più popolare tra i giovani delle grandi città
  • Facebook: sorprendentemente, resta ancora molto utilizzato, anche se spesso per scopi pratici

Che contenuti guardano?

  • Serie TV e film tramite piattaforme streaming
  • Contenuti educativi e documentari
  • Scarso interesse per talk show, notiziari e politica
  • La TV viene vista di più nei piccoli centri che nelle grandi città

Social media: oltre 5 ore al giorno online

La Generazione Z è iperconnessa: trascorre in media 305 minuti al giorno sui social media durante la settimana, che salgono a 320 minuti nei weekend. In confronto, la Generazione Y (30-40 anni) si ferma a poco più di 200 minuti.

Ma attenzione: non è solo tempo “perso”. La Gen Z usa queste piattaforme per:

  • Comunicare e restare in contatto
  • Informarsi e imparare
  • Rilassarsi e svagarsi
  • Scoprire prodotti e brand

Pubblicità e influencer: cosa funziona (e cosa no)

Uno degli aspetti più interessanti emersi dalla ricerca riguarda il rapporto della Gen Z con la pubblicità:

  • Detestano le pubblicità invasive, soprattutto quelle che interrompono i video
  • Apprezzano invece pubblicità creative, originali e mirate
  • Le pubblicità viste sui feed social risultano le più memorabili
  • Il 52% segue almeno un influencer; tra i giovani dei villaggi, il dato sale al 61,6%

Nonostante il fastidio per gli spot, ricordano bene i messaggi pubblicitari, a riprova dell’efficacia delle campagne ben strutturate. Inoltre, sono più inclini della Gen Y ad acquistare un prodotto se colpiti dalla comunicazione giusta.


Abbonamenti premium e resistenza agli spot

La Gen Z è anche più propensa a pagare per un’esperienza senza pubblicità: il 34% degli intervistati ha attivato YouTube Premium, contro solo il 19% della Gen Y. Questo conferma un trend: preferiscono investire nella qualità della fruizione, piuttosto che sopportare contenuti forzati.


Conclusione

La Generazione Z naviga tra reale e digitale con naturalezza, ed è consapevole del potere che ha come consumatore e creatore. Per entrare in sintonia con loro, brand e media devono adattarsi a un linguaggio autentico, visivo, rapido e significativo. Chi saprà capire i loro bisogni, valori e abitudini, potrà costruire relazioni durature e coinvolgenti con la prossima generazione di adulti.

Next Post

La Luna si allontana dalla Terra: le sorprendenti conseguenze sul nostro pianeta

Ogni anno, la Luna si allontana dalla Terra di circa 3,82 centimetri — una distanza minima, paragonabile allo spessore di tre monete impilate. Eppure, questo lento ma costante spostamento sta generando cambiamenti significativi che potrebbero, nel lungo periodo, influenzare profondamente la vita sulla Terra, a partire dal clima fino al […]
La Luna si allontana dalla Terra le sorprendenti conseguenze sul nostro pianeta