Bill Gates, cofondatore di Microsoft e filantropo di fama mondiale, ha recentemente condiviso una strategia tanto semplice quanto efficace per affrontare i problemi quotidiani e professionali: porsi due domande fondamentali. Questo approccio, affinato nel corso di decenni, è il pilastro della sua capacità decisionale e si applica a ogni ambito, dalla tecnologia alla salute globale.

Le Due Domande di Bill Gates
Le domande che, secondo Gates, ognuno dovrebbe farsi ogni giorno sono:
- Chi ha già risolto questo problema con successo?
- Cosa possiamo imparare da loro?
Potrebbero sembrare quesiti banali, ma racchiudono un’enorme forza strategica. L’idea è quella di evitare di reinventare la ruota. Invece di partire da zero, Gates suggerisce di osservare chi ha già ottenuto risultati concreti e trarne spunti da adattare al proprio contesto.
Un Metodo Valido per Tutti: Dall’impresa alla vita personale
Questo approccio si applica con successo in ogni ambito. Ad esempio, un piccolo imprenditore che vuole migliorare la gestione dell’inventario non deve affidarsi al caso. Può invece studiare le soluzioni adottate da altre attività simili: magari un concorrente ha introdotto un sistema digitale di tracciamento o ha negoziato condizioni migliori con i fornitori. Replicare e personalizzare questi modelli permette di risparmiare tempo, denaro e fatica.
Anche nella sfera personale il metodo si rivela utile. Se vuoi creare una routine di allenamento, osserva come fanno gli altri: amici, atleti, influencer. L’obiettivo non è copiare, ma capire quali strategie (es. programmi settimanali, obiettivi progressivi) funzionano e adattarle alla propria realtà.
Casi Realmente Efficaci: Dalla salute globale alla sostenibilità
Gates applica questo schema anche nella sua attività filantropica. Un caso emblematico è il Ruanda, che nonostante risorse limitate è riuscito a raggiungere tassi di vaccinazione altissimi. Analizzando le loro strategie – come l’uso di operatori sanitari locali e campagne nelle aree rurali – la Fondazione Bill & Melinda Gates ha potuto replicare queste soluzioni in altre parti del mondo, adattandole alle specifiche sfide logistiche.
Anche sul fronte ambientale questo approccio funziona. Città come Copenaghen hanno ridotto drasticamente le emissioni investendo nel trasporto pubblico e nelle piste ciclabili. In Costa Rica, politiche di riforestazione e uso di energie rinnovabili hanno trasformato il Paese in un esempio di sostenibilità. Prendere spunto da questi casi permette ad altre città di evitare errori comuni e accelerare il cambiamento.
Adattare è la Chiave del Successo
Un messaggio importante che Gates sottolinea è che non esiste una soluzione universale. Ogni contesto ha le sue peculiarità e le strategie devono essere adattate con intelligenza. Un software progettato per un mercato potrebbe fallire in un altro se non viene localizzato. Un metodo agricolo efficace in un clima umido potrebbe non funzionare in zone aride. L’adattabilità è ciò che trasforma un buon esempio in un vero successo.
L’Importanza di Informarsi e Confrontarsi
Nel mondo iperconnesso di oggi, abbiamo accesso a un’enorme quantità di informazioni. Rapporti, studi di caso, esperienze condivise sui social: tutto può diventare fonte d’ispirazione. La vera sfida è trovare fonti affidabili, saper analizzare i dati e riconoscere quali esempi sono davvero applicabili.
Per Gates, questo processo richiede tempo e spirito critico. Nei progetti della sua fondazione, i team studiano documenti, raccolgono testimonianze e visitano le aree di intervento. Ma anche nella vita di tutti i giorni, basta confrontarsi con colleghi, partecipare a forum, leggere storie di successo per fare la differenza.
Conclusione: Il Potere delle Domande Giuste
La strategia di Bill Gates non si basa su risposte preconfezionate, ma sull’arte di porre le domande giuste. Che si tratti di migliorare un’attività, affrontare un problema sociale o costruire una routine personale, tutto inizia chiedendosi:
- Chi ha già affrontato questo problema con successo?
- Cosa posso imparare da loro?
Porsi queste domande può essere il primo passo verso una soluzione concreta, efficace e duratura.