Ci sono persone che amano la musica e la danza in tutte le loro sfumature e chi, pur amandone il ritmo e la musicalità, a stento riesce a capire le differenze basilari tra le varie tipologie.
Non ci credete?
Moltissime persone, ad esempio, decidono di iscriversi a dei corsi di ballo, per stare in compagnia e mantenersi in forma, ma anche perché amano la coinvolgente musica che guida i movimenti.
Ma tantissimi non conoscono neppure la differenze tra balli caraibici e il latino americano: e voi le conoscete?

Cominciamo subito col dire che i balli latino americani sono cinque e fanno parte di una categoria di balli di coppia da competizione.
Essi sono il Samba nato in Brasile, il Cha cha cha originario di Cuba, la Rumba anch’essa cubana, il Paso Doble proveniente dalla Spagna e il Jive di origine nord-americana.
Le principali danze caraibiche sono invece tre e sono la bachata, la salsa e il merengue.
Il Merengue e la Bachata sono nati a Santo Domingo, mentre la Salsa, che nasce a Cuba, a seconda dei paesi in cui si è diffusa viene ballata in modi e stili differenti.
In generale, le danze caraibiche sono caratterizzati da ritmi allegri e incalzanti, vivacità nel ballo e una grande sensualità che unisce i partner di ballo.
Le danze latino americane, come abbiamo visto, sono invece nate per la competizione e, proprio per questo, piuttosto che alla vivacità e al divertimento, si guarda alla tecnica e difatti si compongono di diverse figure eseguite comunque secondo numerose varianti.