Attenzione ad andare a letto tardi, ecco cosa succede

VEB

Secondo una nuova ricerca pubblicata il mese scorso su Psychiatry Research, essere nottambuli può essere dannoso per la salute mentale. Lo studio suggerisce che andare a letto entro l’una di notte può ridurre il rischio di sviluppare disturbi mentali e comportamentali come depressione e ansia.

Attenzione ad andare a letto tardi ecco cosa succede

I ricercatori hanno analizzato le preferenze del sonno, note come cronotipo, e il comportamento reale del sonno di quasi 74.000 adulti. Si aspettavano che aderire al proprio cronotipo fosse importante, ma hanno scoperto che, indipendentemente dalle preferenze di sonno, i nottambuli non prosperano dopo il tramonto.

L’allineamento con il proprio cronotipo non è cruciale in questo caso; in realtà stare alzati fino a tardi non fa bene alla salute mentale“, ha affermato Jamie Zeitzer, professore di psichiatria e scienze comportamentali alla Stanford University, in una dichiarazione. “La grande incognita è il perché.

Tra i partecipanti, 19.065 si sono identificati come tipi mattutini, 6.844 come tipi serali e 47.979 come tipi intermedi.

I risultati hanno mostrato che i nottambuli allineati con il loro cronotipo avevano dal 20% al 40% in più di probabilità di ricevere una diagnosi di disturbo mentale rispetto a quelli con un programma di sonno precoce o intermedio.

Chi si alza con il sole tende ad avere la migliore salute mentale. I ricercatori ipotizzano che i risultati possano essere legati all’ipotesi della “mente dopo mezzanotte”, secondo la quale essere svegli dopo mezzanotte aumenta il rischio di comportamenti impulsivi e dannosi.

Le persone mattiniere che stanno alzate fino a tardi sono abbastanza consapevoli del fatto che il loro cervello non funziona bene, quindi potrebbero evitare decisioni sbagliate“, ha detto Zeitzer. “D’altro canto, i nottambuli pensano: ‘Mi sento benissimo, questa è un’ottima decisione alle 3 del mattino‘”, ha aggiunto.

Gli esperti consigliano di dormire dalle sette alle nove ore per notte. Zeitzer suggerisce ai nottambuli di provare a seguire una routine anticipata per modificare i loro schemi di sonno, anche se è difficile e non cambierà il loro cronotipo. “Biologicamente parlando, è come un elastico: ti prendi un giorno libero e torni dove il tuo corpo vuole essere”, ha detto.

Tuttavia, il dottor Indira Gurubhagavatula dell’Università della Pennsylvania ha sottolineato alcuni limiti dello studio di Zeitzer, osservando che i partecipanti erano per lo più bianchi e di mezza età o più anziani, e che il cronotipo era determinato tramite un semplice questionario. “In genere, valutiamo la mattina o la sera con un questionario molto più approfondito”, ha affermato Gurubhagavatula, che non è affiliata allo studio.

Next Post

Ipergamia: Una tendenza americana che arriva in Europa

La moderna tendenza dell’ipergamia, che interessa circa il 40% degli americani, sta ridefinendo cosa significhi il “lusso” negli appuntamenti. Il 39% degli intervistati che hanno partecipato ad un sondaggio, ha indicato che un appuntamento dovrebbe includere che l’altra persona paghi interamente la serata. Sentirsi travolti dal primo incontro è fondamentale […]
Ipergamia Una tendenza americana che arriva in Europa