Una nuova e preoccupante minaccia informatica sta mettendo a rischio milioni di utenti in tutto il mondo. Si tratta di attacchi altamente sofisticati che colpiscono dispositivi Android economici, spesso fabbricati in Cina e venduti con marchi poco noti ma dall’aspetto simile ai top di gamma.

Smartphone contraffatti con malware preinstallato
Secondo quanto riportato da Ictglobal.hu, numerosi telefoni Android a basso costo sono distribuiti con applicazioni dannose già installate dal produttore. In particolare, versioni false di app popolari come WhatsApp e Telegram includono funzionalità malevole in grado di rubare criptovalute. Questo perché il malware viene inserito direttamente nel sistema operativo durante la fase di produzione, rendendo questi dispositivi pericolosi fin dal primo utilizzo.
Attacchi invisibili e difficili da rilevare
I cybercriminali utilizzano tecniche avanzate per mascherare i loro attacchi. Alcuni smartphone mostrano informazioni di sistema falsificate, come la presenza di Android 14, quando in realtà operano su versioni obsolete del sistema operativo. Persino le app di diagnostica più affidabili, come AIDA64 o CPU-Z, vengono ingannate.
Il Trojan Shibai e il metodo LSPatch
Una delle minacce più pericolose identificate è il Trojan chiamato Shibai, che sfrutta un metodo noto come LSPatch per infiltrarsi nel sistema. Questo malware intercetta gli aggiornamenti di sistema e li sostituisce con versioni infette provenienti dai server degli hacker. Una volta infettato, il dispositivo diventa completamente controllabile da remoto, esponendo ogni dato contenuto al furto.
Dati bancari e criptovalute a rischio
Le conseguenze possono essere devastanti: dai codici d’accesso alle password, fino ai dati bancari e ai wallet di criptovalute, ogni informazione sensibile può finire nelle mani dei truffatori. Tutto ciò che l’utente fa sul proprio smartphone può essere tracciato e intercettato.
Come proteggersi: consigli utili
- Evita l’acquisto di smartphone sconosciuti o troppo economici, soprattutto se imitano modelli di brand famosi.
- Acquista solo da rivenditori affidabili e controlla sempre recensioni e certificazioni.
- Aggiorna costantemente il sistema operativo e usa solo app scaricate da fonti ufficiali come Google Play Store.
- Utilizza app antivirus affidabili e tieni monitorato il traffico dati e le attività sospette del dispositivo.
Se stai cercando uno smartphone economico, ricorda che il risparmio iniziale potrebbe costarti molto caro in termini di sicurezza. Meglio spendere un po’ di più che mettere a rischio le tue finanze e i tuoi dati personali.