Un asteroide soprannominato “distruttore di città” sta destando preoccupazione tra gli esperti della NASA. Si tratta del 2024 YR4, un oggetto spaziale di dimensioni considerevoli che, secondo gli ingegneri dell’agenzia spaziale americana, potrebbe rappresentare un rischio di impatto per la Terra. Nonostante la probabilità di collisione sia attualmente stimata bassa, intorno al 2.3%, la NASA ha identificato le potenziali aree geografiche che potrebbero essere maggiormente colpite. Scopriamo insieme tutti i dettagli su questo asteroide e le zone considerate più vulnerabili.

Asteroide 2024 YR4: cos’è e perché preoccupa
L’asteroide 2024 YR4, con una larghezza stimata tra i 40 e i 100 metri, è stato ribattezzato “distruttore di città” per la sua capacità, in caso di impatto, di generare danni significativi a livello urbano. Attualmente, questo oggetto celeste si sta allontanando dal nostro pianeta, ma gli scienziati prevedono il suo ritorno nelle vicinanze terrestri nel dicembre 2032.
Le zone a rischio: l’allarme dell’ingegnere NASA
Secondo David Rankine, ingegnere della NASA e scienziato a capo del Catalina Sky Survey, la potenziale area di impatto dell’asteroide è sorprendentemente vasta. Questa zona comprende:
- Nord del Sud America
- Oceano Pacifico
- Asia meridionale
- Mar Arabico
- Africa
Tra i paesi più vulnerabili individuati dagli esperti, spiccano:
- India
- Pakistan
- Bangladesh
- Etiopia
- Sudan
- Nigeria
- Venezuela
- Colombia
- Ecuador
Probabilità di impatto e rassicurazioni dalla NASA
Nonostante lo scenario potenzialmente allarmante, gli esperti della NASA sottolineano come le attuali stime siano ancora approssimative. Con il progredire delle osservazioni e l’accumulo di nuovi dati sulla traiettoria dell’asteroide 2024 YR4, le previsioni sulla probabilità di impatto verranno progressivamente affinate.
È importante ricordare che, in passato, numerosi oggetti celesti inizialmente classificati come potenzialmente pericolosi sono stati successivamente rimossi dalla lista delle minacce. La NASA continua a monitorare attentamente l’asteroide 2024 YR4, raccogliendo costantemente dati per valutare con precisione la situazione.
L’agenzia spaziale americana rassicura: anche in caso di conferma della minaccia, le conseguenze sarebbero localizzate e non paragonabili a catastrofi globali come quella che portò all’estinzione dei dinosauri. L’asteroide viaggia a una velocità di 17 chilometri al secondo, un dato che sottolinea la necessità di un monitoraggio costante della situazione spaziale, invitando però alla calma e alla fiducia nella scienza.