Le impronte umane trovate in Arabia Saudita potrebbero avere 120.000 anni
Se confermate, le impronte rappresenterebbero la più antica testimonianza della presenza dell’Homo sapiens nella penisola arabica.
Sette impronte premute nel sedimento arido di un antico letto di un lago nel nord dell’Arabia Saudita potrebbero testimoniare la presenza umana nella regione circa 115.000 anni fa, riferisce Maya Wei-Haas per National Geographic .
Gli archeologi che hanno setacciato il deserto del Nefud hanno individuato le impressioni mentre esaminavano le 376 impronte lasciate nel fango del passato specchio d’acqua da animali come elefanti giganti estinti, cammelli, bufali e antenati dei cavalli moderni.
Ora, una nuova analisi pubblicata sulla rivista Science Advances sostiene che gli esseri umani anatomicamente moderni hanno creato le sette impronte tra 112.000 e 121.000 anni fa. Se confermati, i passi sarebbero le più antiche tracce di Homo sapiens mai trovate nella penisola arabica, osserva Bruce Bower per Science News .
La scoperta potrebbe aiutare a rivelare le rotte seguite dagli antichi umani mentre si spingevano fuori dall’Africa verso un nuovo territorio, secondo il National Geographic .

La maggior parte delle persone non africane vive oggi, ha antenati che hanno lasciato il continente in massa circa 60.000 anni fa. Ma alcuni ricercatori pensano che gruppi più piccoli di Homo sapiens si siano avventurati fuori dall’Africa migliaia di anni prima di questa migrazione di massa, viaggiando attraverso la penisola del Sinai e nel Levante. Altri studiosi propongono un percorso incentrato sul Corno d’Africa e sulla penisola arabica.
“La presenza di grandi animali come elefanti e ippopotami, insieme a praterie aperte e grandi risorse idriche, potrebbe aver reso l’Arabia settentrionale un luogo particolarmente attraente per gli esseri umani che si spostano tra l’Africa e l’Eurasia“, afferma il coautore dello studio Michael Petraglia , un archeologo di l’Istituto Max Planck per la scienza e la storia umana, in una dichiarazione.
Sebbene il sito possa essere stato un tempo un fertile terreno di caccia, i ricercatori non hanno trovato strumenti di pietra o ossa di animali che recassero i segni rivelatori della macellazione. Secondo la dichiarazione, questa mancanza di prove suggerisce che la visita degli umani al lago è stata probabilmente solo una breve sosta.
Come riporta Ann Gibbons per la rivista Science , il team ha identificato i passi fossilizzati come umani confrontandoli con tracce note per essere fatte da umani e Neanderthal, una specie di ominini correlata ma separata. Le sette impronte presenti nello studio erano più lunghe delle tracce di Neanderthal e sembravano essere state fatte da ominini più alti e più leggeri.