Antichi astrologi assiri e minacce cosmiche: un sapere che anticipava la scienza moderna

VEB

Nuove scoperte rivelano come l’antica astrologia assira possa aiutare a comprendere i fenomeni spaziali odierni

Molti tendono a considerare le civiltà antiche come primitive rispetto alle moderne conoscenze scientifiche. Tuttavia, una nuova ricerca condotta dall’Università di Tsukuba in Giappone dimostra il contrario: gli astrologi dell’antico Impero assiro potrebbero aver registrato eventi cosmici di estrema importanza, fornendo informazioni utili persino alla scienza spaziale contemporanea.

Antichi astrologi assiri e minacce cosmiche un sapere che anticipava la scienza moderna

Gli archivi assiri: cronache celesti di 3.000 anni fa

Gli astrologi assiri, attivi circa 3.000 anni fa, osservavano il cielo con grande attenzione e sistematicità. Le loro osservazioni, incise su tavolette cuneiformi datate attorno al 2700 a.C., descrivono fenomeni misteriosi come “nuvole rosse” che avvolgevano il cielo. Secondo gli studiosi, questi resoconti potrebbero corrispondere a manifestazioni di archi aurorali rossi stabili, fenomeni legati all’interazione tra il vento solare e il campo magnetico terrestre.

Queste antiche cronache sono state messe a confronto con dati scientifici moderni, come i livelli di carbonio-14 rilevati negli anelli degli alberi dello stesso periodo. I risultati suggeriscono che gli Assiri potrebbero aver inconsapevolmente documentato imponenti tempeste solari, eventi che ancora oggi rappresentano un rischio concreto per la tecnologia moderna.

Tempeste solari: una minaccia attuale

Come spiegato nello studio pubblicato su Astrophysical Letters, le eruzioni solari sono fenomeni che possono avere conseguenze devastanti sulla nostra società iperconnessa. Un’intensa attività solare può infatti danneggiare satelliti, reti elettriche e sistemi di telecomunicazione, causando blackout e disagi su scala globale.

Comprendere come civiltà antiche abbiano percepito e registrato questi eventi può aiutarci a sviluppare strategie più efficaci per prevenirne gli effetti negativi in futuro.

Astrologia e scienza: un legame più profondo di quanto si pensi

Gli astrologi assiri non si limitavano a interpretare presagi celesti, ma studiavano con metodo il movimento dei pianeti, il passaggio delle comete e le meteore. Il loro obiettivo era duplice: comprendere i fenomeni cosmici e proteggere la società attraverso rituali e pratiche religiose.

Col tempo, questi approcci hanno posto le basi per l’astronomia moderna. I babilonesi svilupparono modelli matematici per prevedere il moto dei corpi celesti, tecniche che furono poi ereditate e perfezionate dai Greci, dando vita a una nuova era scientifica.

Conclusioni: un’eredità celeste ancora attuale

La saggezza cosmica degli astrologi assiri ci ricorda che l’osservazione del cielo è sempre stata parte integrante della nostra evoluzione culturale e scientifica. Le loro testimonianze, oggi riscoperte, ci offrono una preziosa occasione per riflettere sul nostro rapporto con l’universo e su come affrontare le sfide cosmiche del futuro.

Next Post

Il Sahara come non lo conosci: oltre le dune, un mondo nascosto

Scopri il volto meno noto del deserto più grande del mondo Quando pensiamo al Sahara, l’immagine più comune è quella di un mare infinito di dune dorate, punteggiato da qualche rara oasi. Ma la realtà è molto più sorprendente e complessa. Secondo quanto riportato da IFLScience, il Sahara nasconde una […]
Il Sahara come non lo conosci oltre le dune un mondo nascosto