Alla fine anche il primo week end del mese di agosto si è concluso: in molti sono partiti per il grande esodo estivo verso le località di vacanze, e sulle autostrade italiane effettivamente si è registrato un grande afflusso, ma alla fine per fortuna tutto è andato per il verso giusto, senza troppi disagi.
Sulla rete Anas, sono stati numerosi gli spostamenti di breve percorrenza sulla viabilità secondaria dove il traffico è stato intenso con rallentamenti ed alcune code concentrati al mattino e nel pomeriggio-tarda serata nei pressi delle località turistiche costiere, collinari e montane
Invece torna alla normalità la circolazione sull’A3 “Salerno-Reggio Calabria” nel secondo week end di bollino rosso dell’esodo estivo 2015. Già dalle ore 17,30 di sabato in considerazione della riduzione dei flussi di traffico in direzione sud è stato ripristinato il doppio senso di circolazione tra gli svincoli di Laino Borgo e Mormanno. Nel complesso non si sono registrate particolari criticità in una giornata a traffico molto intenso.
Si confermano strade delle vacanze, con i maggiori flussi di traffico, la statale 36 ‘del lago di Como e dello Spluga’ in Lombardia, l’itinerario E45 verso Forlì-Cesena, la strada statale 309 ‘Romea’ in Veneto ed Emilia Romagna, la statale 20 ‘del colle di Tenda’, la strada statale 51 ‘di Alemagna’, le intere dorsali ‘Adriatica’, ‘Jonica’, ‘Tirrena inferiore’ e ‘Tirrena superiore’, l’Aurelia in Toscana e nel Lazio, l’Appia nel Lazio ed in Campania, le autostrade A90 e A91 del Grande raccordo anulare e ‘Roma-Fiumicino’, la statale 113 ‘Settentrionale Sicula’, l’autostrada ‘Palermo-Mazara del Vallo’ A19 e la tangenziale di Catania, in Sicilia.
Anas informa inoltre che i dati di transito sulla sua rete stradale e autostradale di 25 mila km confermano il trend di significativa crescita dei flussi di circolazione dell’esodo 2015 rispetto allo stesso periodo del 2014.