Un aereo Delta Air Lines è andato fuori controllo e ha preso fuoco durante l’atterraggio presso l’Aeroporto Internazionale di Toronto Pearson, mettendo in pericolo la vita dei suoi 76 passeggeri e dei quattro membri dell’equipaggio. Fortunatamente, tutti i presenti a bordo sono sopravvissuti, anche se 21 persone sono state ricoverate in ospedale per ferite e disagi respiratori, venendo poi dimesse il giorno successivo all’incidente.

Risarcimento iniziale di 30.000 dollari: come funziona
Delta Air Lines ha proposto un primo risarcimento di 30.000 dollari a ciascuno dei 76 passeggeri del volo. Secondo le dichiarazioni rilasciate alla stampa, questa somma serve come anticipo per far fronte alle immediate esigenze finanziarie di chi è stato coinvolto. Tuttavia, l’avvocato Vincent Genova, che assiste alcuni passeggeri, ha chiarito che in caso di lesioni gravi o danni a lungo termine è probabile che gli importi finali risultino decisamente più alti. Inoltre, questi primi 30.000 dollari potrebbero essere detratti dalle somme totali accordate in eventuali accordi successivi.
Precedenti di risarcimenti anticipati
Questo tipo di indennizzo temporaneo non rappresenta una novità assoluta nel settore del trasporto aereo: in passato, altre compagnie hanno adottato strategie simili. Per esempio, un caso che ha fatto discutere ha visto coinvolta un’importante compagnia aerea statunitense, che offrì inizialmente 1.500 dollari ai passeggeri di un aereo in cui si ruppe una porta d’emergenza in volo. Anche in quel frangente, le cifre furono riviste in fase di negoziazione legale.
Indagini sulle cause dell’incidente
Nonostante l’aereo sia stato rimosso dalla pista la sera del giorno successivo, i motivi esatti dell’incidente non sono ancora stati resi ufficialmente noti. Sulla base dei video del ribaltamento e della procedura di evacuazione, alcuni esperti hanno ipotizzato che le rigide condizioni meteo invernali e la velocità di discesa del velivolo siano stati fattori decisivi nell’evento.
Possibili sviluppi
Con le indagini in corso e i passeggeri che valutano azioni legali più consistenti, ci si aspetta che le cifre definitive dei risarcimenti vengano ridefinite sulla base delle condizioni di salute e delle perdite subite da ogni individuo. Chi ha riportato ferite più serie, infatti, potrà far valere la gravità dei propri danni per ottenere un risarcimento maggiore.