Ti piacerebbe essere pagato per stare sdraiato? Questa è l’opportunità offerta dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA), che sta cercando volontari per partecipare a Vivaldi III, un esperimento scientifico che simula gli effetti della microgravità sul corpo umano. Durante 10 giorni, i partecipanti resteranno distesi in una speciale struttura simile a una vasca, senza mai alzarsi, nemmeno per le attività quotidiane.
Se hai tra 20 e 50 anni, sei in buona salute e parli francese o inglese, potresti essere selezionato per questa ricerca e ricevere un compenso di 5.300€!

Come Funziona l’Esperimento Vivaldi III?
Il progetto si svolgerà presso la Clinica Spaziale Medes, situata nel Centro Ospedaliero Universitario di Tolosa, in Francia. I 10 partecipanti selezionati saranno immersi in speciali vasche d’acqua, coperte da un tessuto impermeabile che li manterrà asciutti e sospesi. Questo metodo, noto come immersione secca, riduce la pressione su muscoli e ossa e simula la sensazione di assenza di peso vissuta dagli astronauti nello spazio.
Sebbene possa sembrare un’esperienza rilassante, ci sono regole molto rigide:
Vietato alzarsi – Tutte le attività, comprese le pause bagno e i pasti, devono essere svolte in posizione orizzontale.
Monitoraggio medico costante – I volontari saranno sottoposti a controlli continui per valutare i cambiamenti nel loro corpo.
Nessuna visita esterna – È possibile effettuare telefonate e videochiamate, ma non ricevere visite.
Durata totale di 21 giorni – Include una fase di preparazione prima dell’esperimento e un periodo di recupero dopo i 10 giorni trascorsi nella vasca.
Perché Questo Studio è Importante?
L’ESA sta conducendo l’esperimento Vivaldi III per studiare gli effetti della microgravità sul corpo umano, un fenomeno che gli astronauti affrontano nelle missioni di lunga durata sulla Stazione Spaziale Internazionale. I risultati aiuteranno a sviluppare strategie per proteggere la salute degli equipaggi durante future missioni interplanetarie, come il viaggio su Marte.
Inoltre, questa ricerca potrebbe portare benefici anche sulla Terra, migliorando la comprensione delle condizioni mediche che colpiscono le persone costrette a letto per lunghi periodi.
Chi Può Partecipare e Come Candidarsi?
Per iscriversi all’esperimento, bisogna soddisfare i seguenti requisiti:
Età compresa tra 20 e 50 anni
Buona salute generale
Non fumare
Parlare fluentemente francese o inglese
I volontari riceveranno un compenso di circa 5.300€ al termine di tutte le fasi dello studio.